Il portale Sardegna Biblioteche
Il portale istituzionale dedicato alle biblioteche che operano sul territorio regionale e ai servizi bibliotecari nonché alle attività legate al mondo del libro e della lettura.
Il portale istituzionale dedicato alle biblioteche che operano sul territorio regionale e ai servizi bibliotecari nonché alle attività legate al mondo del libro e della lettura.
Pubblicato l'elenco degli enti ammessi e dei non ammessi.
Avviato il monitoraggio su dati, servizi, attività e utenti delle Biblioteche di ente locale e Biblioteche private ex art. 4, c. 1), lett. p) della L.R. 14/2006. Annualità 2023.
Disposto, con determinazione n. 2137 del 19.09.2024, lo scorrimento della graduatoria e l'assegnazione di ulteriori contributi per l'anno 2024.
La Biblioteca Ragazzi della Città Metropolitana di Cagliari propone dal 12 febbraio al 21 maggio, una serie di incontri, dedicati ai bambini della fascia d’età 0-6 anni con le famiglie.
Da lunedì 17 a sabato 22 febbraio 2025, il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione generale per lo studente propone la lettura ad alta voce nelle scuole di ogni ordine e grado, in Italia e all’estero.
Nei giorni 6/13/20/27 febbraio alle ore ore 17:30 presso la libreria Tuttestorie a Cagliari, Nicola Ledda svolgerà il laboratorio di lettura in sardo.
Venerdì 31 gennaio alle ore 18:30 presso la libreria Koinè, in via Roma 137 a Sassari, si terrà la presentazione del libro.
Venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 18.00 presso la Sala Centro Servizi Culturali UNLA – Oristano, si terrà la presentazione del libro.
Giovedì 6 febbraio alle ore 17:00 presso la Biblioteca Civica Simpliciana, si terrà la presentazione del libro.
Venerdì 7 Febbraio alle ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, sita in viale Arsia s.n.c., si terrà la presentazione del Libro di Fleanna Lai "Lettere di un bruco a una farfalla" . Poesie
Accedi alla mappa dei luoghi e degli istituti della cultura in Sardegna. Puoi effettuare una ricerca per luogo oppure selezionare dal menu di sinistra la tipologia di tuo interesse (biblioteche, area o parco archeologico, monumenti o complessi monumentali, musei, monumenti naturali). Per avere informazioni sul luogo o sull'istituto prescelto clicca sulla 'i' (vedi informazioni sull'elemento) e poi clicca due volte sul simbolo nella mappa.