Il portale Sardegna Biblioteche
Il portale istituzionale dedicato alle biblioteche che operano sul territorio regionale e ai servizi bibliotecari, alle attività legate al mondo del libro e della lettura.
Il portale istituzionale dedicato alle biblioteche che operano sul territorio regionale e ai servizi bibliotecari, alle attività legate al mondo del libro e della lettura.
Vasta l'offerta formativa per i primi mesi del 2023. Tra gli altri, disponibili corsi su libro moderno, biblioteca scolastica e pubblica, scarto bibliografico, promozione della lettura.
Confermato al 15 febbraio 2023 il termine di scadenza per la presentazione delle domande relative alla richiesta di contributi per la realizzazione di grandi manifestazioni consolidate di promozione della lettura.
Pubblicate dall'ISTAT mercoledì 21 dicembre 2022 le tavole dei dati delle "Statistiche culturali".
Il Centro Regionale di Documentazione Biblioteche per Ragazzi promuove il corso di formazione "Libri che danzano con arte".
Corso introduttivo all’utilizzo della scheda Manus ICCU/AIB
Il concorso letterario è promosso dall'Associazione Culturale ContraMilonga e gli eredi Rombi, con il patrocinio del Comune di Calasetta.
Venerdì 27 gennaio 2023, presso la Mediateca del Mediterraneo (Mem) alle ore 17:30, Giorgio Latti presenta il suo saggio.
La Biblioteca Civica Simpliciana in collaborazione con l’associazione Pollicino O.D.V. presentano il progetto Laboratorio creativo “Un Mondo di LIS” Fiabe in Lis.
Venerdì 3 febbraio 2023 alle ore 18:00 presso la Sala Centro Servizi Culturali UNLA – Oristano, Ivo Murgia racconta il suo nuovo libro di viaggio.
Prossimi incontri dell'undicesima edizione del festival Éntula.
Accedi alla mappa dei luoghi e degli istituti della cultura in Sardegna. Puoi effettuare una ricerca per luogo oppure selezionare dal menu di sinistra la tipologia di tuo interesse (biblioteche, area o parco archeologico, monumenti o complessi monumentali, musei, monumenti naturali). Per avere informazioni sul luogo o sull'istituto prescelto clicca sulla 'i' (vedi informazioni sull'elemento) e poi clicca due volte sul simbolo nella mappa.