Il portale Sardegna Biblioteche
Il portale istituzionale dedicato alle biblioteche che operano sul territorio regionale e ai servizi bibliotecari, alle attività legate al mondo del libro e della lettura
Il portale istituzionale dedicato alle biblioteche che operano sul territorio regionale e ai servizi bibliotecari, alle attività legate al mondo del libro e della lettura
Aiutare i ragazzi con la lettura e la scrittura: al via la formazione a distanza per docenti, educatori e genitori. Un ciclo di webinar della durata complessiva di 15 ore.
Pubblicato l'avviso per la richiesta dei contributi per il funzionamento dei Centri e delle istituzioni bibliografiche private. Termine ultimo per la presentazione delle domande le ore 23.59 del 30 aprile 2021.
SardegnaBiblioteche invita alla consultazione dei siti del MIC, del CEPELL e dell'AIB per informazioni sui bandi, sui corsi e notizie sugli eventi in programma.
Un corso di formazione a cura di Federica Buglioni. Nei giorni 8,15,22 e 29 aprile 2021. Destinatari: insegnanti dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado, bibliotecarie e bibliotecari, educatrici e educatori.
Nell’ambito del progetto di promozione della lettura organizzato dalla Biblioteca Civica Simpliciana, prende il via martedì 30 marzo, con inizio alle ore 17:00, il primo dei sei appuntamenti video di lettura espressiva di favole, storie e racconti per bambini.
Sardegna zona arancione - accesso alle biblioteche che offrono i servizi su prenotazione.
Una serie di conversazioni primaverili per promuovere la lettura di libri di divulgazione scientifica.
La rassegna, organizzata dal Comune di Olbia, si svolgerà in diretta streaming tra il 31 marzo e 13 maggio 2021.
In corso la 7^ edizione. Anteprima martedì 6 aprile 2021.
Una iniziativa del Centro Servizi Culturali di Oristano per la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore.
Accedi alla mappa dei luoghi e degli istituti della cultura in Sardegna. Puoi effettuare una ricerca per luogo oppure selezionare dal menu di sinistra la tipologia di tuo interesse (biblioteche, area o parco archeologico, monumenti o complessi monumentali, musei, monumenti naturali). Per avere informazioni sul luogo o sull'istituto prescelto clicca sulla 'i' (vedi informazioni sull'elemento) e poi clicca due volte sul simbolo nella mappa.